Course image La gestione diagnostico terapeutica delle malattie infiammatorie e immunomediate dal punto di vista del reumatologo e del dermatologo
Corsi

 

Data: dal 30 dicembre 2024 al 30 aprile 2025

Descrizione

Le fasi iniziali delle malattie, soprattutto quelle sistemiche ed a patogenesi autoimmune rappresentano una formidabile sfida per il clinico che da un lato deve saper interpretare segni e sintomi talora sfumati, incompleti o aspecifici e, dall’altro ha l’opportunità di iniziare precocemente la terapia sfruttando “una finestra di opportunità” che non di rado si chiude rapidamente. In questa fase un approccio troppo aggressivo o, al contrario, troppo conservativo possono fare la differenza e segnare il destino futuro del paziente. La XXII edizione del congresso sulle problematiche difficili che si è appena svolto ha approfondito le seguenti tematiche, la gestione diagnostico terapeutica delle fasi precoci e pre-cliniche della malattia e del paziente con artrite reumatoide e artralgie clinicamente sospette. Nella sessione, dedicata al lupus eritematoso sistemico, è stato fatto il punto sull’importanza della diagnosi precoce e sul ruolo e posizionamento dei farmaci immunosoppressori nelle prime fasi della malattia. Nella sessione dedicata alle spondiloartriti sono stati approfonditi il tema dello switch da psoriasi ad artrite psoriasica e la gestione terapeutica dell’artropatia psoriasica in fase iniziale. Durante l’evento sono stati approfonditi anche tematiche inerenti le vasculiti, la sclerosi sistemica e l’osteoartrosi erosiva e la sindrome dolorosa regionale complessa (algodistrofia).

Responsabili Scientifici

Prof.ssa Monica Corazza
Dermatologia, Arcispedale Sant’Anna Ferrara
Università degli Studi di Ferrara

Prof. Marcello Govoni
Reumatologia, Arcispedale Sant’Anna Ferrara
Università degli Studi di Ferrara

Obiettivo formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e com-petenze) specifici di ciascunaprofessione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Area formativa tecnico-professionale

Ore formative:2

Crediti:2

Professioni e discipline che possono accedere al corso:Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Reumatologia, Medicina Interna, Medicina generale (medico di famiglia), Chirurgia generale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Ginecologia e ostetricia. Farmacista.

Sponsor: Novartis

Course image Trattamento della psoriasi efficace, precoce e sicuro
Corsi

 

Data: da 30 dicembre 2024 al 31 marzo 2025

Descrizione

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica immuno-mediata che si presenta con placche eritemato-desquamative infiltrate, tipicamente localizzate alle superfici estensorie. La risposta ai trattamenti è variabile e dipende da diversi fattori. La farmacogenomica ha individuato delle varianti genetiche di citochine implicate nella patogenesi (TNF, IL-17, IL-23) che predicono una risposta migliore o peggiore a trattamenti biologici, ma i dati fino ad ora a disposizione non permettono un uso routinario di questo approccio.

La psoriasi si associa a un aumentato rischio di comorbilità che condividono meccanismi patogenetici, come l’artrite psoriasica e il morbo di Crohn. Inoltre, la psoriasi moderata-grave si associa a malattie metaboliche come obesità, dislipidemia, steatosi epatica non alcolica e diabete, e a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, come infarto miocardico e ictus, e di morte per malattie cardio-vascolari. I regimi di trattamento per i pazienti affetti da psoriasi devono essere adattati, per soddisfare le esigenze specifiche, alla gravità della malattia, all'impatto sulla qualità della vita, alla risposta alle precedenti terapie e alla presenza di comorbilità.

La psoriasi si associa a un aumentato rischio di comorbilità che condividono meccanismi patogenetici, come l’artrite psoriasica e il morbo di Crohn. Inoltre, la psoriasi moderata-grave si associa a malattie metaboliche come obesità, dislipidemia, steatosi epatica non alcolica e diabete, e a un aumentato rischio di malattiecardiovascolari, come infarto miocardico e ictus, e di morte per malattie cardio-vascolari. I regimi di trattamento per i pazienti affetti da psoriasi devono essere adattati, per soddisfare le esigenze specifiche, alla gravità della malattia, all'impatto sulla qualità della vita, alla risposta alle precedenti terapie e alla presenza di comorbilità.

Responsabile Scientifico

Prof. Giampiero Girolomoni
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Programma Scientifico

Autori: Giampiero Girolomoni, Paolo Gisondi, Martina Maurelli,Gianpaolo Tessari

Obiettivo formativo

2-Linee guida - protocolli - procedure

Ore formative: 18

Crediti: 18

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia

Sponsor: Janssen

Course image Le psoriasi pustolose - Inquadramento diagnostico, gestione e terapia
Corsi

Data: da 04 novembre 2024 al 04 maggio 2025

Descrizione

Comprendere come orientarsi in senso diagnostico-terapeutico davanti a quadri di psoriasi pustolosa localizzata e/o generalizzata. Approfondimenti diagnostici e terapeutici alla luce delle nuove recenti introduzioni farmacologiche. Rispondere agli unmet need dei pazienti con psoriasi pustolosa.

Responsabile Scientifico

Lidia Sacchelli

Obiettivo formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP).

Ore formative: 10

Crediti: 10

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Medico di Medicina Generale

Sponsor: Boehringer Ingelheim