Available courses
ID ECM: 2538-441441
Data: 01 aprile 2025 al 31 dicembre 2025 FAD
Descrizione:
La psoriasi è una malattia cronica della pelle che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Molti di loro convivono con forme moderate o severe, caratterizzate da lesioni estese e sintomi invalidanti. L'artrite psoriasica, una complicanza frequente, aggrava ulteriormente il quadro clinico. In questo contesto, il corso si propone di fornire ai professionisti sanitari gli strumenti più aggiornati per affrontare le sfide poste dalla psoriasi. Verranno approfondite le ultime evidenze scientifiche e le novità terapeutiche.
L'obiettivo è quello di ottimizzare la gestione dei pazienti psoriasici, favorendo l'aderenza alle terapie e migliorando la loro qualità di vita. Verranno analizzati i percorsi diagnostici-terapeutici più appropriati, considerando le caratteristiche individuali di ciascun paziente e le sue esigenze. Inoltre, verranno affrontati temi cruciali come la gestione delle comorbidità, l'impatto psicologico della malattia e l'importanza di un approccio multidisciplinare.
Responsabili Scientifici
Conti Andrea e Alessandro Borghi
Obiettivo formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Ore formative: 1
Crediti: 1
Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia.
Sponsor: Bristol Myers Squibb
Data: dal 30 dicembre 2024 al 30 aprile 2025
Descrizione
Le fasi iniziali delle malattie, soprattutto quelle sistemiche ed a patogenesi autoimmune rappresentano una formidabile sfida per il clinico che da un lato deve saper interpretare segni e sintomi talora sfumati, incompleti o aspecifici e, dall’altro ha l’opportunità di iniziare precocemente la terapia sfruttando “una finestra di opportunità” che non di rado si chiude rapidamente. In questa fase un approccio troppo aggressivo o, al contrario, troppo conservativo possono fare la differenza e segnare il destino futuro del paziente. La XXII edizione del congresso sulle problematiche difficili che si è appena svolto ha approfondito le seguenti tematiche, la gestione diagnostico terapeutica delle fasi precoci e pre-cliniche della malattia e del paziente con artrite reumatoide e artralgie clinicamente sospette. Nella sessione, dedicata al lupus eritematoso sistemico, è stato fatto il punto sull’importanza della diagnosi precoce e sul ruolo e posizionamento dei farmaci immunosoppressori nelle prime fasi della malattia. Nella sessione dedicata alle spondiloartriti sono stati approfonditi il tema dello switch da psoriasi ad artrite psoriasica e la gestione terapeutica dell’artropatia psoriasica in fase iniziale. Durante l’evento sono stati approfonditi anche tematiche inerenti le vasculiti, la sclerosi sistemica e l’osteoartrosi erosiva e la sindrome dolorosa regionale complessa (algodistrofia).
Responsabili Scientifici
Prof.ssa Monica Corazza
Dermatologia, Arcispedale Sant’Anna Ferrara
Università degli Studi di Ferrara
Prof. Marcello Govoni
Reumatologia, Arcispedale Sant’Anna Ferrara
Università degli Studi di Ferrara
Obiettivo formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e com-petenze) specifici di ciascunaprofessione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Area formativa tecnico-professionale
Ore formative:2
Crediti:2
Professioni e discipline che possono accedere al corso:Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Reumatologia, Medicina Interna, Medicina generale (medico di famiglia), Chirurgia generale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Ginecologia e ostetricia. Farmacista.
Sponsor: Novartis
Data: da 30 dicembre 2024 al 31 marzo 2025
Descrizione
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica immuno-mediata che si presenta con placche eritemato-desquamative infiltrate, tipicamente localizzate alle superfici estensorie. La risposta ai trattamenti è variabile e dipende da diversi fattori. La farmacogenomica ha individuato delle varianti genetiche di citochine implicate nella patogenesi (TNF, IL-17, IL-23) che predicono una risposta migliore o peggiore a trattamenti biologici, ma i dati fino ad ora a disposizione non permettono un uso routinario di questo approccio.
La psoriasi si associa a un aumentato rischio di comorbilità che condividono meccanismi patogenetici, come l’artrite psoriasica e il morbo di Crohn. Inoltre, la psoriasi moderata-grave si associa a malattie metaboliche come obesità, dislipidemia, steatosi epatica non alcolica e diabete, e a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, come infarto miocardico e ictus, e di morte per malattie cardio-vascolari. I regimi di trattamento per i pazienti affetti da psoriasi devono essere adattati, per soddisfare le esigenze specifiche, alla gravità della malattia, all'impatto sulla qualità della vita, alla risposta alle precedenti terapie e alla presenza di comorbilità.
La psoriasi si associa a un aumentato rischio di comorbilità che condividono meccanismi patogenetici, come l’artrite psoriasica e il morbo di Crohn. Inoltre, la psoriasi moderata-grave si associa a malattie metaboliche come obesità, dislipidemia, steatosi epatica non alcolica e diabete, e a un aumentato rischio di malattiecardiovascolari, come infarto miocardico e ictus, e di morte per malattie cardio-vascolari. I regimi di trattamento per i pazienti affetti da psoriasi devono essere adattati, per soddisfare le esigenze specifiche, alla gravità della malattia, all'impatto sulla qualità della vita, alla risposta alle precedenti terapie e alla presenza di comorbilità.
Responsabile Scientifico
Prof. Giampiero Girolomoni
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Programma Scientifico
Autori: Giampiero Girolomoni, Paolo Gisondi, Martina Maurelli,Gianpaolo Tessari
Obiettivo formativo
2-Linee guida - protocolli - procedure
Ore formative: 18
Crediti: 18
Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia
Sponsor: Janssen
Data: da 04 novembre 2024 al 04 maggio 2025
Descrizione
Comprendere come orientarsi in senso diagnostico-terapeutico davanti a quadri di psoriasi pustolosa localizzata e/o generalizzata. Approfondimenti diagnostici e terapeutici alla luce delle nuove recenti introduzioni farmacologiche. Rispondere agli unmet need dei pazienti con psoriasi pustolosa.
Responsabile Scientifico
Lidia Sacchelli
Obiettivo formativo
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP).
Ore formative: 10
Crediti: 10
Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Medico di Medicina Generale
Sponsor: Boehringer Ingelheim
Il numero massimo di iscrizioni è stato raggiunto
Data: 13 marzo 2025 - 17 aprile 2025
Descrizione
La dermatologia pediatrica rappresenta una branca molto vasta e complessa della dermatologia. Molte dermatosi sono di tipica osservazione nel bambino, altre sono caratterizzate da aspetti clinico-evolutivi peculiari. Esperti italiani di dermatologia pediatrica tratteranno in maniera dinamica e interattiva argomenti di assoluta importanza e rilevanza quali dermatite atopica, dermatiti da contatto, orticaria, vasculiti e rash parainfettivi, parassitosi, acne e rosacea, idrosadenite, eritrodermie; saranno inoltre affrontati temi inerenti la dermatologia oncologica in età pediatrica, fra cui tumori vascolari, istiocitosi e mastocitosi. Per la peculiarità degli argomenti trattati, il corso ha lo scopo di sensibilizzare dermatologi e pediatri alla conoscenza delle dermatosi nell’età evolutiva e di rafforzare i rapporti di collaborazione, promuovendo un approccio multidisciplinare e integrato. Questo evento, attraverso degli incontri online, si prefigge di fornire a dermatologi e pediatri l'opportunità di approfondire le conoscenze su diagnosi, trattamento e gestione di alcune patologie dermatologiche nei bambini, con particolare attenzione alle nuove terapie e alle tecniche diagnostiche avanzate.
Responsabili Scientifici
Prof. Domenico Bonamonte, Dott. Vito Di Lernia, Prof.ssa Annalisa Patrizi
Obiettivo formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. Area formativa di processo.
Ore formative per ogni coppia di incontri: 2
Crediti per ogni coppia di incontri: 3
Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta
Sponsor: Leo Pharma, Pierre Fabre Aderma-Ducray, Pierre Fabre Italia, Sanofi-Regeneron, Substipharm, Unifarco.