Ecliptica is a young and dinamic company, headquartered in brescia, active since 1998. Ecliptica is based on a multiannual experience in the field of congress and event organization.

Webinar, FAD on-line
FAD Ecliptica
Ecliptica’s e-learning platform came into existence to offer high quality on-line educational courses for all professional profiles.
An e-learning platform is a teaching methodology that transfers knowledge and gives the opportunity to share experiences through the internet.
You only need a PC connected to internet to eliminate distances that hinder the learning process.
Ecliptica
ECM
Ecliptica offers educational residential courses providing ECM credits all over Italian territory for all professional profiles and disciplines.
Visit our WebsiteSearch Course
Ecliptica’s e-learning platform came into existence to offer high quality on-line educational courses for all professional profiles.
Course CatalogueHelp and Support
We redacted an easy manual to explain how to use Ecliptica’s e-learning platform. We suggest starting from here!
User ManualAvailable courses
Dal 01 Luglio al 20 Dicembre 2022 Management della psoriasi in età pediatrica 
Data 01 luglio 2022 al 20 dicembre 2022 FAD
Programma Scientifico
Introduzione e presentazione della FAD
Peculiarità nella clinica della psoriasi pediatrica
Dott.ssa Iria Neri
Comorbidità nella psoriasi pediatrica: il ruolo del dermatologo pediatra
Prof.ssa Anna Belloni Fortina
Management della psoriasi lieve e moderata
Dott.ssa Francesca Caroppo
La psoriasi pediatrica è sotto-trattata? Nuove opzioni nella terapia sistemica
Dott. Vito Di Lernia
Conclusioni
Responsabile Scientifico
Dott. Vito Di Lernia
Obiettivo formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze)specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
Ore formative:12
Crediti:12
Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta
Sponsor: Novartis Farma, S.I.Der.P.
23 Settembre 2022 Seminari dermatologici italiani
Data: 23 settembre - Webinar
Descrizione
I Seminari Dermatologici Italiani permettono di integrare gli insegnamenti delle Scuole di Specialità in Dermatologia e Venereologia di diverse università mediante approfondimenti multitematici con presentazione di letture da parte di esperti e discussione attiva di casi clinici complessi o paradigmatici. I meeting indirizzati principalmente agli specializzandi in Dermatologia, ma anche a dermatologi ambulatoriali e ospedalieri, si effettua in modalità webinar sincrona. In occasione dell’incontro che si svolgerà in data 23 settembre 2022 saranno presentati e discussi in maniera interattiva una serie di casi clinici dermatologici di particolare rilevanza diagnostica o terapeutica. Inoltre, verranno trattati in forma di lezioni (con discussione finale) i seguenti argomenti: farmacoeconomia, pitiriasi lichenoide, eruzione lichenoide da farmaci e gestione del paziente con carcinoma a cellule di Merkel. Il programma scientifico, orientato all’approfondimento di tali argomenti, si articola in modo da permettere la discussione aperta ed interattiva nei confronti delle differenti esperienze cliniche e didattiche. Ciò permette di realizzare un incontro finalizzato a una più efficace e aggiornata gestione diagnostico-terapeutica.
Presidenti
Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli
Università degli Studi dell’Aquila
Prof. Giampiero Girolomoni
Università degli Studi di Verona
Obiettivo formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Ore formative: 3
Crediti: 4,5
Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Reumatologia, Allergologia e Immunologia clinica e Medicina Interna.
Sponsor:
Skip courses
Courses
Dal 01 Luglio al 20 Dicembre 2022 Management della psoriasi in età pediatrica 
Data 01 luglio 2022 al 20 dicembre 2022 FAD
Programma Scientifico
Introduzione e presentazione della FAD
Peculiarità nella clinica della psoriasi pediatrica
Dott.ssa Iria Neri
Comorbidità nella psoriasi pediatrica: il ruolo del dermatologo pediatra
Prof.ssa Anna Belloni Fortina
Management della psoriasi lieve e moderata
Dott.ssa Francesca Caroppo
La psoriasi pediatrica è sotto-trattata? Nuove opzioni nella terapia sistemica
Dott. Vito Di Lernia
Conclusioni
Responsabile Scientifico
Dott. Vito Di Lernia
Obiettivo formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze)specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
Ore formative:12
Crediti:12
Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta
Sponsor: Novartis Farma, S.I.Der.P.
23 Settembre 2022 Seminari dermatologici italiani
Data: 23 settembre - Webinar
Descrizione
I Seminari Dermatologici Italiani permettono di integrare gli insegnamenti delle Scuole di Specialità in Dermatologia e Venereologia di diverse università mediante approfondimenti multitematici con presentazione di letture da parte di esperti e discussione attiva di casi clinici complessi o paradigmatici. I meeting indirizzati principalmente agli specializzandi in Dermatologia, ma anche a dermatologi ambulatoriali e ospedalieri, si effettua in modalità webinar sincrona. In occasione dell’incontro che si svolgerà in data 23 settembre 2022 saranno presentati e discussi in maniera interattiva una serie di casi clinici dermatologici di particolare rilevanza diagnostica o terapeutica. Inoltre, verranno trattati in forma di lezioni (con discussione finale) i seguenti argomenti: farmacoeconomia, pitiriasi lichenoide, eruzione lichenoide da farmaci e gestione del paziente con carcinoma a cellule di Merkel. Il programma scientifico, orientato all’approfondimento di tali argomenti, si articola in modo da permettere la discussione aperta ed interattiva nei confronti delle differenti esperienze cliniche e didattiche. Ciò permette di realizzare un incontro finalizzato a una più efficace e aggiornata gestione diagnostico-terapeutica.
Presidenti
Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli
Università degli Studi dell’Aquila
Prof. Giampiero Girolomoni
Università degli Studi di Verona
Obiettivo formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Ore formative: 3
Crediti: 4,5
Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Reumatologia, Allergologia e Immunologia clinica e Medicina Interna.
Sponsor: