Immagine del corso EXPERT LECTURE SIDerP
Corsi

 

Data: 01 gennaio al 30 giugno 2026

L’iscrizione è gratuita per i soci SIDerP e a pagamento per i non soci. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di n. 500 partecipanti.
I soci, dopo aver inviato richiesta di iscrizione, dovranno attendere fino a un massimo di 72 ore, prima di accedere al corso, per permettere l’attività di verifica di iscrizione alla società.
I non soci, verranno autorizzati ad accedere alla ricezione del bonifico bancario.

Programma Scientifico

Dermatite Atopica
Dermatiti da contatto in età pediatrica e relazioni con atopia
Orticaria
Dermatofitosi - Scabbia
Acne e Rosacea infantile
Mastocitosi-Istiocitosi
Emangioma infantile ed altri tumori vascolari

Responsabili Scientifici

Prof. Domenico Bonamonte
Dott. Vito Giuseppe Di Lernia
Prof.ssa Annalisa Patrizi

Obiettivo formativo

3. Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. Area formativa di processo

Ore formative: 10

Crediti: 10

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta

Immagine del corso Discussioni in dermatologia pediatrica: faccia a faccia con l’esperto
Corsi

 

Data: 26 gennaio al 30 novembre 2026

L’iscrizione è gratuita per i soci SIDerP e a pagamento per i non soci. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di n. 450 partecipanti.
I soci, dopo aver inviato richiesta di iscrizione, dovranno attendere fino a un massimo di 72 ore, prima di accedere al corso, per permettere l’attività di verifica di iscrizione alla società.
 I non soci, verranno autorizzati ad accedere alla ricezione del bonifico bancario.

Descrizione

Le malattie cutanee nell’età evolutiva rappresentano una grossa fetta della medicina. Si tratta di patologie di cui si occupano quotidianamente dermatologi e pediatri, con la costante necessità di aggiornamento e condivisione di percorsi diagnostico-terapeutici. Questo corso, attraverso una modalità di erogazione dinamica, si basa sulle competenze e il confronto fra specialisti in formazione, giovani specialisti e senior esperti in dermatologia pediatrica e pediatria che si alternano discutendo di molti argomenti in ambito di dermatologia pediatrica. In particolare, saranno affrontati in maniera interattiva temi quali le terapie sistemiche delle più frequenti dermatosi croniche, quali dermatite atopica e psoriasi, la vitiligine, l’alopecia areata, gli esantemi virali, la gestione diagnostico-terapeutica della tinea capitis, alcune malattie rare come l’epidermolisi bollosa ereditaria e i mosaicismi cutanei, la sclerodermia e gli emangiomi infantili complicati.

Obiettivo formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Area formativa di processo.

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di Libera Scelta

Immagine del corso Psoriasi: nuove opportunità di cura
Corsi

 

ID ECM: 2538-441441

Data: 01 aprile 2025 al 31 dicembre 2025 FAD

Descrizione:

La psoriasi è una malattia cronica della pelle che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Molti di loro convivono con forme moderate o severe, caratterizzate da lesioni estese e sintomi invalidanti. L'artrite psoriasica, una complicanza frequente, aggrava ulteriormente il quadro clinico. In questo contesto, il corso si propone di fornire ai professionisti sanitari gli strumenti più aggiornati per affrontare le sfide poste dalla psoriasi. Verranno approfondite le ultime evidenze scientifiche e le novità terapeutiche.
L'obiettivo è quello di ottimizzare la gestione dei pazienti psoriasici, favorendo l'aderenza alle terapie e migliorando la loro qualità di vita. Verranno analizzati i percorsi diagnostici-terapeutici più appropriati, considerando le caratteristiche individuali di ciascun paziente e le sue esigenze. Inoltre, verranno affrontati temi cruciali come la gestione delle comorbidità, l'impatto psicologico della malattia e l'importanza di un approccio multidisciplinare.

Responsabili Scientifici

Conti Andrea e Alessandro Borghi

Obiettivo formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Ore formative: 1

Crediti: 1

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia.

Sponsor: Bristol Myers Squibb