Corsi disponibili

Immagine del corso EXPERT LECTURE SIDerP
Corsi

 

Data: 01 gennaio al 30 giugno 2026

L’iscrizione è gratuita per i soci SIDerP e a pagamento per i non soci. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di n. 500 partecipanti.
I soci, dopo aver inviato richiesta di iscrizione, dovranno attendere fino a un massimo di 72 ore, prima di accedere al corso, per permettere l’attività di verifica di iscrizione alla società.
I non soci, verranno autorizzati ad accedere alla ricezione del bonifico bancario.

Programma Scientifico

Dermatite Atopica
Dermatiti da contatto in età pediatrica e relazioni con atopia
Orticaria
Dermatofitosi - Scabbia
Acne e Rosacea infantile
Mastocitosi-Istiocitosi
Emangioma infantile ed altri tumori vascolari

Responsabili Scientifici

Prof. Domenico Bonamonte
Dott. Vito Giuseppe Di Lernia
Prof.ssa Annalisa Patrizi

Obiettivo formativo

3. Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. Area formativa di processo

Ore formative: 10

Crediti: 10

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta

Immagine del corso Discussioni in dermatologia pediatrica: faccia a faccia con l’esperto
Corsi

 

Data: 26 gennaio al 30 novembre 2026

L’iscrizione è gratuita per i soci SIDerP e a pagamento per i non soci. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di n. 450 partecipanti.
I soci, dopo aver inviato richiesta di iscrizione, dovranno attendere fino a un massimo di 72 ore, prima di accedere al corso, per permettere l’attività di verifica di iscrizione alla società.
 I non soci, verranno autorizzati ad accedere alla ricezione del bonifico bancario.

Descrizione

Le malattie cutanee nell’età evolutiva rappresentano una grossa fetta della medicina. Si tratta di patologie di cui si occupano quotidianamente dermatologi e pediatri, con la costante necessità di aggiornamento e condivisione di percorsi diagnostico-terapeutici. Questo corso, attraverso una modalità di erogazione dinamica, si basa sulle competenze e il confronto fra specialisti in formazione, giovani specialisti e senior esperti in dermatologia pediatrica e pediatria che si alternano discutendo di molti argomenti in ambito di dermatologia pediatrica. In particolare, saranno affrontati in maniera interattiva temi quali le terapie sistemiche delle più frequenti dermatosi croniche, quali dermatite atopica e psoriasi, la vitiligine, l’alopecia areata, gli esantemi virali, la gestione diagnostico-terapeutica della tinea capitis, alcune malattie rare come l’epidermolisi bollosa ereditaria e i mosaicismi cutanei, la sclerodermia e gli emangiomi infantili complicati.

Obiettivo formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Area formativa di processo.

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di Libera Scelta

Immagine del corso 31 Ott Seminari Dermatologici Italiani
Corsi

 

Data: 31 Ottobre Webinar

Descrizione

I Seminari Italiani di Dermatologia permettono di integrare gli insegnamenti delle Scuole di Specialità in Dermatologia e Venereologia di diverse università mediante approfondimenti multitematici con presentazione di letture da parte di esperti e discussione attiva di casi clinici complessi o paradigmatici. Le riunioni indirizzate principalmente agli specializzandi in Dermatologia, ma anche a dermatologi ambulatoriali e ospedalieri, si effettuano in modalità webinar sincrona. In occasione dell’incontro che si svolgerà in maniera virtuale in data 31 ottobre 2025 saranno presentati e discussi in maniera interattiva una serie di casi clinici dermatologici di particolare rilevanza diagnostica o terapeutica. Inoltre, verranno trattati in forma di lezioni (con discussione finale) i seguenti argomenti: Dermatoscopia della cute di colore, manifestazioni cutanee dell’artrite reumatoide, novità nella patogenesi e terapia del prurito nelle patologie cutanee, terapia neoadiuvante nel melanoma, psoriasi, dermatite atopica, vitiligine, e corticosteroidi topici. Il programma scientifico, orientato all’approfondimento di tali argomenti, si articola in modo da permettere la discussione aperta ed interattiva nei confronti delle differenti esperienze cliniche e didattiche. Ciò permette di realizzare un incontro finalizzato a una più efficace e aggiornata gestione diagnostico-terapeutica.

Responsabili Scientifici

Prof. G. Girolomoni - Prof.ssa K. Peris

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Ore formative: 3

Crediti: 4,5

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Reumatologia, Allergologia e Immunologia, Medicina Interna

Immagine del corso Psoriasi: nuove opportunità di cura
Corsi

 

ID ECM: 2538-441441

Data: 01 aprile 2025 al 31 dicembre 2025 FAD

Descrizione:

La psoriasi è una malattia cronica della pelle che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Molti di loro convivono con forme moderate o severe, caratterizzate da lesioni estese e sintomi invalidanti. L'artrite psoriasica, una complicanza frequente, aggrava ulteriormente il quadro clinico. In questo contesto, il corso si propone di fornire ai professionisti sanitari gli strumenti più aggiornati per affrontare le sfide poste dalla psoriasi. Verranno approfondite le ultime evidenze scientifiche e le novità terapeutiche.
L'obiettivo è quello di ottimizzare la gestione dei pazienti psoriasici, favorendo l'aderenza alle terapie e migliorando la loro qualità di vita. Verranno analizzati i percorsi diagnostici-terapeutici più appropriati, considerando le caratteristiche individuali di ciascun paziente e le sue esigenze. Inoltre, verranno affrontati temi cruciali come la gestione delle comorbidità, l'impatto psicologico della malattia e l'importanza di un approccio multidisciplinare.

Responsabili Scientifici

Conti Andrea e Alessandro Borghi

Obiettivo formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Ore formative: 1

Crediti: 1

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia.

Sponsor: Bristol Myers Squibb

Immagine del corso Expert Lecture SIDerP 5
Expert Lectures

Il numero massimo di iscrizioni è stato raggiunto

Data: 02 ottobre 2025 - 07 novembre 2025

Descrizione

La dermatologia pediatrica rappresenta una branca molto vasta e complessa della dermatologia. Molte dermatosi sono di tipica osservazione nel bambino, altre sono caratterizzate da aspetti clinico-evolutivi peculiari. Esperti italiani di dermatologia pediatrica tratteranno in maniera dinamica e interattiva argomenti di assoluta importanza e rilevanza quali dermatite atopica, dermatiti da contatto, orticaria, vasculiti e rash parainfettivi, parassitosi, acne e rosacea, idrosadenite, eritrodermie; saranno inoltre affrontati temi inerenti la dermatologia oncologica in età pediatrica, fra cui tumori vascolari, istiocitosi e mastocitosi. Per la peculiarità degli argomenti trattati, il corso ha lo scopo di sensibilizzare dermatologi e pediatri alla conoscenza delle dermatosi nell’età evolutiva e di rafforzare i rapporti di collaborazione, promuovendo un approccio multidisciplinare e integrato. Questo evento, attraverso degli incontri online, si prefigge di fornire a dermatologi e pediatri l'opportunità di approfondire le conoscenze su diagnosi, trattamento e gestione di alcune patologie dermatologiche nei bambini, con particolare attenzione alle nuove terapie e alle tecniche diagnostiche avanzate.

Responsabili Scientifici

Prof. Domenico Bonamonte, Dott. Vito Di Lernia, Prof.ssa Annalisa Patrizi

Obiettivo formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. Area formativa di processo.

Ore formative per ogni coppia di incontri: 2

Crediti per ogni coppia di incontri: 3

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta

Sponsor: Leo Pharma, Pierre Fabre Aderma-Ducray, Pierre Fabre Italia, Sanofi-Regeneron, Substipharm, Unifarco.