Available courses

Course image Dal 26 Luglio al 26 Ottobre X Congresso di Dermatologia Pediatrica Casistica clinica
Corsi
PayPal

Data 26 luglio 2023 al 26 ottobre 2023 FAD

Presidente

Dott.ssa Iria Neri

Presidente onorario

Prof.ssa Annalisa Patrizi

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.

Ore Formative:11

Crediti:11

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico Chirurgo con specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta, Allergologia ed immunologa clinica, Reumatologia, Malattie infettive, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria, Medicina generale (medico di famiglia), e per Infermiere ed Infermiere pediatrico.

Course image Dal 10 Agosto al 10 Dicembre 2023 L’imaging nella spondiloartrite assiale
Corsi

Data 10 agosto 2023 al 10 dicembre 2023 FAD

Responsabile scientifico

Prof. Francesco Ursini
Professore Associato in Reumatologia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Programma Scientifico

Il back pain è un sintomo estremamente diffuso nella popolazione generale e rappresenta una tra le cause più frequenti di valutazione nel setting della medicina generale. Tale insidioso sintomo può manifestarsi sotto forma di dolore acuto o cronico e sottendere molteplici eziologie di interesse reumatologico, ortopedico e riabilitativo.
Tra le possibili cause di back pain cronico figurano le spondiloartriti assiali, malattie infiammatorie dell’apparato muscoloscheletrico che coinvolgono le articolazioni sacroiliache e la colonna vertebrale.

La diagnosi di spondiloartrite assiale può essere complessa e per questo viene spesso formulata tardivamente, con ovvie ripercussioni sulla qualità di vita del paziente e sulla sua capacità lavorativa.

Un utilizzo razionale e mirato degli esami strumentali può agevolare significativamente il percorso diagnostico. Tra gli strumenti utilizzati figurano la radiologia convenzionale, la risonanza magnetica e l’ecografia. Tali esami consentono di ottenere informazioni importanti e spesso complementari ma non sono scevri da difficoltà di interpretazione. Scopo del presente corso è quindi quello di fornire le basi di semeiotica strumentale necessarie per un corretto inquadramento degli esami di imaging utilizzati nella diagnostica delle spondiloartriti assiali.

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico Chirurgo con specializzazione in in Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Gastroenterologia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Ortopedia e traumatologia, Radiodiagnostica, Reumatologia e Medico di medicina generale (medico di famiglia).

Ore formative: 9

Crediti: 9

Course image Dal 14 Settembre al 14 Dicembre 2023 Scabbia: Cosa sta cambiando nella pratica clinica
Corsi

Data: 14 settembre - 14 dicembre

Programma scientifico

Introduzione al corso: Vito di Lernia

Modulo 1 Biologia e Clinica, Carlo Mazzatenta
Modulo 2 Diagnosi e diagnosi differenziale dermoscopica, Vincenzo Piccolo
Modulo 3 Cosa devono sapere le famiglie durante il trattamento, Michela Magnano
Modulo 4 Terapia : cosa sta cambiando nella gestione terapeutica, Andrea Bassi
Modulo 5 Ivermectina Orale: suo utilizzo in Pediatria, Elisabetta Venturini
Modulo 6 La nostra esperienza nella pratica quotidiana, Andrea Bassi, Michela Magnano, Carlo Mazzatenta, Vincenzo Piccolo

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. ultraspecialistica. Malattie rare.

Ore Formative:3

Crediti:3

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico Chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Malattie Infettive, Medicina Generale (Medico di Famiglia).

Course image 22 Settembre 2023 - Seminari Dermatologici Italiani
Corsi

Data: 22 Settembre - Webinar

Descrizione

I Seminari Italiani di Dermatologia integrano gli insegnamenti delle Scuole di Specialità in Dermatologia e Venereologia di diverse università mediante approfondimenti multitematici con presentazione di letture da parte di esperti e discussione attiva di casi clinici complessi o paradigmatici.
I meeting indirizzati principalmente agli specializzandi in Dermatologia, ma anche a dermatologi ambulatoriali e ospedalieri, si effettuano in modalità webinar sincrona. In occasione dell’incontro che si svolgerà in data 22 settembre 2023 saranno presentati e discussi in maniera interattiva una serie di casi clinici dermatologici di particolare rilevanza diagnostica o terapeutica.
Inoltre verranno trattati in forma di lezioni (con discussione finale) i seguenti argomenti:

  • Inquinamento atmosferico e malattie cutanee infiammatorie;
  • Alopecia areata: dalla diagnosi alle nuove opportunità terapeutiche;
  • Diagnostica molecolare dei tumori cutanei: quale utilità per il dermatologo nella pratica clinica;
  • La dermatite atopica nell’anziano; Risankizumab nella real life e drug survival;
  • Abrocitinib nella dermatite atopica: efficacia, sicurezza e norme d’uso.


Il programma scientifico, orientato all’approfondimento di tali argomenti, si articola in modo da permettere la discussione aperta ed interattiva nei confronti delle differenti esperienze cliniche e didattiche. Ciò permette di realizzare un incontro finalizzato a una più efficace e aggiornata gestione diagnostico-terapeutica

Presidenti del Corso

Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli
Università degli Studi dell’Aquila
Prof. Giampiero Girolomoni
Università degli Studi di Verona

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Area formativa: Tecnico-professionale

Ore formative: 3

Crediti: 4,5

Sponsor: Abbvie, Eli Lilly, Novartis, Pfizer, Sanofi

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Reumatologia, Allergologia e immunologia, Medicina interna.



Annunci del sito

There are no discussion topics yet in this forum