Corsi disponibili

Immagine del corso EXPERT LECTURE SIDerP
Corsi

 

Data: 01 gennaio al 30 giugno 2026

L’iscrizione è gratuita per i soci SIDerP e a pagamento per i non soci. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di n. 500 partecipanti.
I soci, dopo aver inviato richiesta di iscrizione, dovranno attendere fino a un massimo di 72 ore, prima di accedere al corso, per permettere l’attività di verifica di iscrizione alla società.
I non soci, verranno autorizzati ad accedere alla ricezione del bonifico bancario.

Le verifiche circa la aprtecipazione gratuita dei soci verranno effettuate da dicembre, dopo l'apertura dell'iscrizione alla Società per l'anno 2026.

Programma Scientifico

Dermatite Atopica
Dermatiti da contatto in età pediatrica e relazioni con atopia
Orticaria
Dermatofitosi - Scabbia
Acne e Rosacea infantile
Mastocitosi-Istiocitosi
Emangioma infantile ed altri tumori vascolari

Responsabili Scientifici

Prof. Domenico Bonamonte
Dott. Vito Giuseppe Di Lernia
Prof.ssa Annalisa Patrizi

Obiettivo formativo

3. Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. Area formativa di processo

Ore formative: 10

Crediti: 10

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta

Immagine del corso Discussioni in dermatologia pediatrica: faccia a faccia con l’esperto
Corsi

 

Data: 26 gennaio al 30 novembre 2026

L’iscrizione è gratuita per i soci SIDerP e a pagamento per i non soci. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di n. 450 partecipanti.
I soci, dopo aver inviato richiesta di iscrizione, dovranno attendere fino a un massimo di 72 ore, prima di accedere al corso, per permettere l’attività di verifica di iscrizione alla società.
 I non soci, verranno autorizzati ad accedere alla ricezione del bonifico bancario.

Le verifiche circa la aprtecipazione gratuita dei soci verranno effettuate da dicembre, dopo l'apertura dell'iscrizione alla Società per l'anno 2026.

Descrizione

Le malattie cutanee nell’età evolutiva rappresentano una grossa fetta della medicina. Si tratta di patologie di cui si occupano quotidianamente dermatologi e pediatri, con la costante necessità di aggiornamento e condivisione di percorsi diagnostico-terapeutici. Questo corso, attraverso una modalità di erogazione dinamica, si basa sulle competenze e il confronto fra specialisti in formazione, giovani specialisti e senior esperti in dermatologia pediatrica e pediatria che si alternano discutendo di molti argomenti in ambito di dermatologia pediatrica. In particolare, saranno affrontati in maniera interattiva temi quali le terapie sistemiche delle più frequenti dermatosi croniche, quali dermatite atopica e psoriasi, la vitiligine, l’alopecia areata, gli esantemi virali, la gestione diagnostico-terapeutica della tinea capitis, alcune malattie rare come l’epidermolisi bollosa ereditaria e i mosaicismi cutanei, la sclerodermia e gli emangiomi infantili complicati.

Obiettivo formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Area formativa di processo.

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di Libera Scelta

Immagine del corso Psoriasi: nuove opportunità di cura
Corsi

 

ID ECM: 2538-441441

Data: 01 aprile 2025 al 31 dicembre 2025 FAD

Descrizione:

La psoriasi è una malattia cronica della pelle che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Molti di loro convivono con forme moderate o severe, caratterizzate da lesioni estese e sintomi invalidanti. L'artrite psoriasica, una complicanza frequente, aggrava ulteriormente il quadro clinico. In questo contesto, il corso si propone di fornire ai professionisti sanitari gli strumenti più aggiornati per affrontare le sfide poste dalla psoriasi. Verranno approfondite le ultime evidenze scientifiche e le novità terapeutiche.
L'obiettivo è quello di ottimizzare la gestione dei pazienti psoriasici, favorendo l'aderenza alle terapie e migliorando la loro qualità di vita. Verranno analizzati i percorsi diagnostici-terapeutici più appropriati, considerando le caratteristiche individuali di ciascun paziente e le sue esigenze. Inoltre, verranno affrontati temi cruciali come la gestione delle comorbidità, l'impatto psicologico della malattia e l'importanza di un approccio multidisciplinare.

Responsabili Scientifici

Conti Andrea e Alessandro Borghi

Obiettivo formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Ore formative: 1

Crediti: 1

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia.

Sponsor: Bristol Myers Squibb

Immagine del corso Salute mentale e territorio: Quali attualità nell’integrazione e quali e prospettive per la Regione
Corsi ASP CZ

Numero massimo iscritti raggiunto.

 

ID ECM: 2538-434125

Data: 01 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 FAD

Descrizione:

La complessità della gestione della salute mentale richiede una stretta collaborazione tra vari professionisti sanitari e servizi sociali, con l'obiettivo di garantire la continuità delle cure e la massima efficacia degli interventi terapeutici e riabilitativi. Il corso mira a sviluppare competenze specifiche nell'integrazione di diversi approcci e professioni all'interno del sistema sociosanitario, promuovendo una gestione multidisciplinare del paziente, soprattutto in situazioni di emergenza o nella fase di cronicizzazione.

Il corso si propone di fornire una preparazione approfondita e multidimensionale sulla gestione dei servizi di salute mentale, con particolare attenzione all'integrazione interprofessionale, multiprofessionale e interistituzionale, in linea con l'obiettivo formativo n. 10 degli ECM, che rientra nell'Area di Sistema. Questa formazione è essenziale per promuovere la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nella presa in carico dei pazienti, migliorando la qualità, l'efficacia e l'appropriatezza delle cure.

L'obiettivo principale è preparare i professionisti a lavorare in un contesto in cui la collaborazione tra Istituzioni governative, professionisti dell’area sanitaria e il terzo settore è fondamentale per il successo degli interventi di cura. Il corso si focalizza sull'adozione di protocolli integrati e sulla gestione delle risorse attraverso piani di salute mentale e zone sociosanitarie.

Responsabile Scientifico

Dr. Michele Rossi

Obiettivo formativo

Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Ore formative: 10

Crediti: 10

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo, Psicologo, Infermiere, Tecnico della Riabilitazione, Educatore Professionale.

Immagine del corso Salute mentale e giustizia
Corsi ASP CZ

Numero massimo iscritti raggiunto.

ID ECM: 2538-434126

Data: 01 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 FAD

Descrizione:

La gestione dei pazienti psichiatrici autori di reato rappresenta una sfida complessa che richiede competenze avanzate e multidisciplinari. Questo corso mira a fornire una formazione altamente specializzata per affrontare le esigenze cliniche, diagnostiche, e forensi di questo tipo di pazienti, integrando vari livelli di intervento tra sanità, giustizia e servizi sociali.

Il corso si propone di approfondire la relazione tra psichiatria e criminogenesi, offrendo agli operatori sanitari e legali una panoramica delle competenze necessarie per gestire i pazienti psichiatrici che hanno commesso reati. L’obiettivo è quello di fornire strumenti diagnostici e interventi terapeutici che possano aiutare a comprendere e trattare il comportamento criminale derivante da disturbi mentali, in un contesto che unisce competenze cliniche e forensi.

Partendo dall’esplorazione dei principali modelli clinici e diagnostici per affrontare la patologia psichiatrica legata alla criminogenesi, concentrandosi sulle dinamiche che favoriscono la transizione dalla psicopatologia al comportamento criminale. Saranno trattate le problematiche della diagnosi e della gestione dei disturbi psichiatrici in relazione a comportamenti antisociali, esplorando i legami tra le vulnerabilità individuali e i contesti socio-ambientali che possono favorire comportamenti devianti.

Un elemento fondamentale del corso sarà la discussione del ruolo delle REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) e delle alternative a queste strutture, che rappresentano un luogo di cura e controllo per pazienti autori di reato. Verrà approfondito come la gestione della cura all’interno delle REMS richieda un equilibrio tra la dimensione terapeutica e le esigenze di sicurezza.

Il corso tratterà inoltre l’uso dei test psicologici per la valutazione clinica e funzionale dei pazienti psichiatrici nel contesto forense, offrendo una guida per interpretare i risultati in modo da supportare diagnosi accurate e costruire piani di trattamento personalizzati.

Un focus pratico verrà posto sulla discussione di un caso clinico, in cui saranno evidenziate le complessità nella gestione di pazienti psichiatrici autori di reato, analizzando le problematiche cliniche, le decisioni terapeutiche e le implicazioni forensi.

Verranno anche esplorate le dinamiche della psichiatria intramuraria, che si concentra sulla gestione di pazienti psichiatrici in strutture penitenziarie o in contesti giudiziari, e su come la collaborazione tra sistema sanitario e sistema giuridico sia cruciale per garantire il trattamento adeguato di questi pazienti.

Una parte rilevante del corso sarà dedicata alla distinzione tra il concetto di reo folle e folle reo, con un’analisi delle posizioni di garanzia e delle tutele legali per garantire che i pazienti ricevano cure appropriate, nel rispetto dei loro diritti e delle necessità di sicurezza pubblica.

Un approfondimento sarà fatto sul ruolo dei Garanti dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, il cui compito è monitorare le condizioni dei pazienti all'interno di strutture giudiziarie, assicurando che i diritti fondamentali siano rispettati.

Infine, il corso affronterà il contributo dell’etnopsichiatria nella gestione dei pazienti stranieri all'interno dei percorsi giudiziari, esplorando come le differenze culturali influenzano la comprensione e il trattamento dei disturbi psichiatrici nei contesti forensi, e il ruolo del servizio sociale professionale nella gestione degli autori di reato, con particolare attenzione ai metodi di intervento, il lavoro in equipe e la costruzione di reti organizzative.

Responsabile Scientifico

Dr. Michele Rossi

Obiettivo formativo

Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Ore formative: 10

Crediti: 10

Professioni e discipline che possono accedere al corso: Medico chirurgo, Psicologo, Infermiere, Tecnico della Riabilitazione, Educatore Professionale.